Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

MEDIA - Sito tematico ENEA
Maker Faire 2020

Maker Faire 2020: ENEA, biotecnologie innovative per salute, cibo e sviluppo sostenibile

Roma  - Biotecnologie vegetali per produrre in modo sostenibile e sicuro farmaci biologici antitumorali per immunoterapia. Ma anche uno speciale orto idroponico di zafferano per produrre integratori alimentari a supporto della cura di patologie oculari. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche innovative che ENEA presenta a “Maker Faire Rome 2020 – Digital Edition”, il più grande evento europeo sull’innovazione organizzato dalla Camera di Commercio di Roma dove ricercatori, innovatori, imprese, famiglie e giovani si incontrano per condividere know-how, progetti e idee tra arte, scienza e tecnologia (10, 11, 12 e 13 dicembre).

In questa 8a edizione, tutta online, sabato 12 dicembre alle ore 11:30 in diretta dal Laboratorio ENEA di Biotecnologie del Centro Casaccia si potranno “toccare con mano” i progressi della scienza in questo settore con le innumerevoli applicazioni a livello di salute, ambiente, agricoltura, alimentazione e sviluppo sostenibile.

La partecipazione ENEA prevede anche percorsi tematici a tu per tu con i ricercatori su:

  • sicurezza e qualità alimentare;
  • packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari;
  • orto hi-tech per future missioni interplanetarie;
  • microbi per migliorare le catene alimentari;
  • trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali;
  • prodotti ad elevato valore antiossidante e vitaminico da microalghe;
  • metodi “naturali” contro la zanzara tigre;
  • come preservare pasta, olio e vino dall’impatto dei cambiamenti climatici.
 

Infine, venerdì 11 dicembre, ore 15, focus sull’impatto della pandemia nel settore agroalimentare nel webinar L’innovazione tecnologica nelle campagne dopo il COVID-19 - Dalla crisi all’opportunità: la spinta all’innovazione.

Per interviste ai ricercatori, materiale video e fotografico scrivere a ufficiostampa@enea.i

Per maggiori informazioni Maker Faire Rome 2020 - Digital Edition:

Attività presentate da ENEA:

  • Produrre zafferano con purezza di grado farmaceutico - Il progetto IDROZAFF - Eugenio Benvenuto
  • Progetto VALUEMAG: produrre composti ad elevato valore da micro-alghe - Antonio Molino
  • Biocosì - tecnologie e processi innovativi per la produzione di bioplastiche per imballaggi - Valerio Miceli
  • Servizi climatici per le colture mediterranee il progetto MED-GOLD - Luigi Ponti, Sandro Calmanti, Alessandro Dell'Aquila
  • Progetto VALUE CE-IN - VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale - Luigi Petta, Gianpaolo Sabia
  • Molecular Farming, piante come “biofabbrica” di farmaci antitumorali immunoterapici - Marcello Donini, Carla Marusic, Luca Nardi, Giuseppe Corallo, Eugenio Benvenuto
  • Un nuovo metodo di lotta “naturale” contro la zanzara tigre - Maurizio Calvitti, Riccardo Moretti, Elena Lampazzi
  • Dai "microbi" soluzioni innovative per migliorare le catene alimentari - Annamaria Bevivino
  • Agroalimentare: mangiare salutare e buono si può? Prodotti di qualità, sicuri e rintracciabili - Claudia Zoani
  • Un “orto” spaziale per le future missioni interplanetarie - Luca Nardi
  • Economia circolare e sviluppo sostenibile - Claudia Brunori
  • L'innovazione tecnologica nelle campagne dopo il Covid-19 - Massimo Iannetta
Feedback