Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

MEDIA - Sito tematico ENEA
edifici pubblici

Energia: PA centrale, investiti 430 milioni per la riqualificazione degli immobili

Report ENEA sul PREPAC - Programma Riqualificazione Edifici Pubblica Amministrazione Centrale

Per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili della PA centrale sono stati investiti 430 milioni di euro grazie al Programma di Riqualificazione degli Edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), che ogni anno finanzia progetti con l’obiettivo di efficientare almeno il 3% dei 16 milioni di m2 di superficie[1]. È quanto emerge dal report ENEA Il programma per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale, che contiene l’analisi dei 310 progetti finanziati[2] nel periodo 2014-2022 per riqualificare oltre 2,5 milioni di m2 (circa il 16% del totale), tra cui anche Palazzo Chigi.

“Abbiamo condotto insieme al GSE un’attività istruttoria su 641 progetti presentati al 2022, di cui   sono stati finanziati poco più del 48%, permettendo di riqualificare in media circa il 2% l’anno di superficie pubblica climatizzata”, spiegano Laura Ronchetti e Paolo Signoretti, ricercatori del Laboratorio ENEA Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, tra gli autori del report.

Lo studio evidenzia che i finanziamenti più elevati riguardano progetti presentati dal Ministero della Difesa, che ha anche il primato dei fondi complessivi assegnati (56% per un totale di 240 milioni di euro), con a seguire i ministeri dell’Interno (19%), dell’Economia (9%) e della Giustizia (6%).  

Inoltre, il rapporto contiene un focus su 169 progetti valutati solo da ENEA, pari al 55% delle 310 proposte finanziate complessivamente[3]: ai primi tre posti per destinazione d’uso risultano caserme (470 mila m2 di superficie riqualificata), uffici (380 mila m2) e penitenziari (261 mila m2, l’8% della superficie totale delle case di pena). 

Circa la metà dei progetti riguarda edifici dislocati in quattro regioni (Campania, Emilia-Romagna, Lazio, e Puglia) e prevalentemente nelle zone climatiche D (37%), E (33%) e C (24%)[4].

L’intervento più frequente riguarda la riqualificazione energetica[5] (63% dei casi e 75% della superficie totale), mentre le ristrutturazioni importanti[6], sebbene meno frequenti (37% dei casi), hanno maggiori ricadute in termini di emissioni di CO2 evitate (53% del totale) e di energia risparmiata (50%). I lavori più frequenti riguardano l’isolamento dell’involucro opaco, la sostituzione dei serramenti e l’efficientamento dell’impianto di illuminazione (fig.1). L’analisi delle proposte finanziate a partire dal 2017 evidenzia come i risparmi totali attesi di energia primaria sono pari a 1,8 TWh mentre le emissioni totali di CO2 evitate sono circa 295 mila tonnellate. 

“Nel corso dei circa dieci anni del programma, il numero di proposte pervenute ha subito una variazione altalenante e i risultati raggiunti non sono ancora pienamente in linea con gli obiettivi del PREPAC che prevedono di riqualificare almeno il 3% all'anno della superficie climatizzata della Pubblica Amministrazione centrale”, spiegano Laura Ronchetti e Paolo Signoretti. “Tra i principali fattori che hanno influenzato il mancato raggiungimento del target - concludono -  sicuramente la forte flessione in coincidenza del biennio pandemico, il basso livello di ammissibilità delle proposte presentate nel periodo antecedente alla pubblicazione delle Linee guida tecniche, ma anche il ricorso da parte delle Amministrazioni ad altri incentivi per la riqualificazione”.   

Secondo un’analisi ENEA condotta sui dati contenuti nel portale del SIAPE, in Italia il 60% degli edifici pubblici o ad uso pubblico è classificato secondo le classi energetiche E, F e G. 

Le PA centrali che intendono partecipare al PREPAC possono presentare le proprie proposte progettuali entro il 15 luglio di ogni anno[7]. Per il decennio 2021-2030 le risorse finanziarie messe a disposizione dal PREPAC ammontano a 75 milioni di euro l’anno.

Figura 1 – PREPAC 2014-2022: frequenza delle tipologie di intervento richieste.
Numero di proposte per Regione
Ripartizione per annualità del numero di pratiche ammesse e dei finanziamenti concessi in totale e relativi alle pratiche ENEA

Note

[1] Superficie climatizzata da efficientare riportata dalla Corte dei Conti https://www.corteconti.it/Download?id=20deaefb-aaea-44c0-a55e-e1e7f2cd3ee2

[2] Approvati dalla cabina di regia presieduta dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e composta da rappresentanti dei ministeri delle Imprese e del Made in Italy, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze, con il supporto tecnico-scientifico di ENEA e GSE.

[3] Il GSE ha valutato i restanti 141 progetti dei 310 complessivi ammessi a finanziamento.

[4] La classificazione del territorio nazionale per zone climatiche è stata introdotta dal D.P.R. 412/1993.

[5] Si definisce riqualificazione energetica l’intervento che interessa l’involucro edilizio con un’incidenza inferiore o uguale al 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio (D.M. Requisiti minimi).

[6] Si definisce ristrutturazione importante l’intervento che interessa l’involucro edilizio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e che può interessare l’impianto di climatizzazione invernale e/o estiva (D.M. Requisiti minimi).

[7] Le modalità di attuazione del programma (D.M. PREPAC) e le Linee guida per la presentazione dei progetti PREPAC sono disponibili sulla pagina del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al link: https://www.mase.gov.it/energia/efficienza-energetica/pubblica-amministrazione

Feedback